Italiano

22/11/2018

Il duello Trump-Macron

Versión en castellano

Il recente tour in Francia di Donald Trump segna un nuovo salto di qualità nella tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Europea. Il presidente francese Emmanuel Macron aveva appena proposto la creazione di un esercito europeo per proteggere l'Europa, "in relazione alla Cina, alla Russia e persino agli Stati Uniti". La proposta è stata accolta da Angela Merkel e da altri funzionari tedeschi.


Trump ha considerato questa proposta "offensiva" e ha insistito con la richiesta che gli suoi alleati europei rafforzino il finanziamento della NATO.


Il magnate ha aizzato vecchi scontri tra Parigi e Berlino, oggi alleati e partner dell'Unione Europea, evocando gli eventi della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. " a Parigi stavano iniziando a imparare il tedesco prima che gli Stati Uniti intervenissero", ha scritto Trump sul suo account Twitter, in relazione all'occupazione nazista della capitale francese tra il 1940 e il 1944. Dimenticava di dire, naturalmente, che l'imperialismo americano incoraggiò e collaborò economicamente con l'ascesa di Hitler, nella speranza che il regime nazista si sarebbe lanciato contro la Russia e avrebbe posto fine allo stato operaio. D'altra parte, gli Stati Uniti hanno deliberatamente ritardato il loro intervento nella guerra, scommettendo sullo spargimento di sangue delle potenze europee per consolidare la propria egemonia mondiale. Nonostante la "storia" di Trump, gli Stati Uniti sono uno dei principali responsabili del massacro delle due guerre mondiali.


Il duello Trump-Macron, tuttavia, include una vasta agenda. L'imposizione all'Unione europea di dazi su acciaio e alluminio può essere estesa ad altri settori, compreso lo strategico settore automobilistico. La Germania e i Paesi Bassi sarebbero i principali interessati dalla misura, il che potrebbe portare a migliaia di licenziamenti in fabbriche locali.


Ma la guerra commerciale non si limita ai dazi. Il Segretario del Tesoro americano ha puntato il dito in precedenti riunioni contro le barriere non tariffarie e le sovvenzioni. "Le tre questioni devono essere affrontate insieme", ha detto, riferendosi al complesso sistema di sovvenzioni e ad altre normative dell'Unione Europea, specialmente per quanto riguarda l'agricoltura.


Inoltre, tra l’altro, la guerra commerciale minaccia di rafforzarsi in una guerra valutaria. Le svalutazioni monetarie delle varie nazioni rivali degli Stati Uniti – Unione Europea e Cina – erano state messe in primo piano alla vigilia del precedente vertice del G20.


In un altro ordine, la Casa Bianca ha silurato la costruzione del gasdotto che dovrebbe trasportare il gas dalla Russia alla Germania e al resto dell'Unione Europea attraverso il Baltico e reclama, invece, che il continente europeo aumento le forniture degli Stati Uniti.


Washington condanna i patti dell'Unione europea con Mosca. Ma Trump non si priva degli impegni che ha preso nei confronti del governo di Putin per colpire le potenze rivali, prima di tutto l'Unione Europea.


 


Iran


Un'altra questione sempre più controversa riguarda l'Iran. Washington ha lanciato nuove sanzioni contro il paese, volte a strangolare la sua economia e a provocare un cambiamento di regime a Teheran. Così, ha appena risolto l'embargo sulle esportazioni di energia iraniana, lasciando questo paese al di fuori del sistema finanziario globale dominato dagli Stati Uniti. Le aziende e i paesi che commerciano o fanno affari con l'Iran saranno esclusi dal mercato statunitense e saranno soggetti a ritorsioni e multe.


 


L'Unione europea ha invece deciso di preservare con Teheran i canali finanziari e commerciali. A tal fine, ha istituito un meccanismo speciale che consente alle imprese europee ed estere di commerciare con l'Iran utilizzando l'euro o una valuta diversa dal dollaro.


Finora, tuttavia, le imprese europee non sono state incoraggiate a sfidare Washington rinviando l'implementazione di questo canale commerciale indipendente con l'Iran. Ma questo ritardo sta lasciando le sue conseguenze e ha seriamente danneggiato le relazioni tra gli Stati Uniti e l'Europa. Il conflitto ha colpito i piani del capitale europeo per conquistare una posizione privilegiata nel mercato interno dell'Iran e sfruttare le massicce concessioni iraniane di petrolio e gas naturale. A livello politico, i leader europei temono che lo scontro tra Stati Uniti e Iran inneschi una guerra in tutto il Medio Oriente, che porterebbe ad una nuova crisi dei rifugiati, ad un aumento del prezzo del petrolio e, infine, ad una nuova divisione della regione a scapito delle potenze europee, che non dispongono dei mezzi militari necessari per contrastare l'egemonia americana.


 


Vertice di crisi


Ma la decisione dell'Unione europea di costituire una propria forza militare non implica l'abbandono della NATO. Le potenze europee non possono fare a meno del sostegno americano. Per questo motivo hanno finito per cedere alle pressioni della Casa Bianca e aumentare il loro contributo economico per sostenerla. Né sono in grado di competere con la potenza militare americana e la superiorità abissale. In ogni caso, il conflitto è latente. In tutti i modi, il conflitto è latente. A tal punto che il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha avvertito della possibilità che l'Unione europea inizi a sviluppare "duplicazioni" della struttura dell'Alleanza atlantica.


Più avanti nelle previsioni, António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha inaugurato il recente Forum per la pace a Parigi, sottolineando che esiste un panorama politico simile a quello che ha portato alle due guerre mondiali. Accanto a lui c'erano Macron e Merkel, e l'assenza di Trump era palese.


La NATO ha appena effettuato le più grandi manovre militari mai effettuate sul territorio europeo, strategicamente dirette contro la Russia. Il governo russo, a sua volta, con l'appoggio dell'esercito cinese e della Mongolia, ha compiuto una gigantesca operazione, con 300.000 soldati mobilitati. La NATO ha denunciato tali manovre come un saggio per "un conflitto su larga scala". A questo si aggiunge l'aumento del bilancio militare statunitense e la decisione di porre fine all'accordo intermedio sull'arsenale nucleare, lasciando mani libere per un nuovo corsa alle armi. Gli Stati Uniti e le potenze europee sono unite dall'interesse a portare avanti e completare una colonizzazione economica e politica dello spazio ex sovietico e della Cina, anche si contendono la leadership di questo processo.


Il quadro descritto si sviluppa solo due settimane prima dell'inizio del G20 a Buenos Aires. È chiaro che ci troviamo di fronte a un vertice di crisi. Sarà una replica aggravata degli ultimi conclavi internazionali, compreso l'incontro preparatorio con i ministri delle finanze, che si è svolto in aprile a Buenos Aires.


Gli sforzi di Macri per nascondere queste esplosive contraddizioni sono destinati al fallimento.