Italiano
16/11/2018
L’America Latina in una tempesta politica e sociale
Relazione di apertura della Conferenza latinoamericana presentata dal Partido Obrero.
Seguir
Version En Español
"América Latina, en una tormenta política y social"
Dal 16 al 18 novembre si terrà a Buenos Aires la conferenza convocata dal Partido Obrero e dal Partido de los Trabajadores d’Uruguay. Pubblichiamo di seguito il rapporto di apertura della conferenza.
1. Questa conferenza latinoamericana si svolge due settimane dopo le elezioni generali in Brasile. La vittoria di Jair Bolsonaro e l'ingresso di numerosi rappresentanti dei blocchi ruralisti, evangelici e militari chiude provvisoriamente il periodo di crisi politica inaugurato nel secondo mandato di Dilma Rousseff e, più decisamente, con il colpo di stato che l'ha portata alla destituzione. Allo stesso tempo, apre una fase di crisi che va oltre i confini del Brasile: propone un'alleanza più aggressiva con l'imperialismo yankee, si inserisce nel quadro della guerra economica internazionale e minaccia il precario equilibrio interno degli Stati nazionali del Sud America, compresa la violazione delle loro spezzettate sovranità politiche. Il trionfo elettorale del blocco reazionario guidato da Bolsonaro e l'alto comando militare coinvolge il Brasile e l'America Latina nella fase bellica che caratterizza l'economia e la politica mondiale. Nulla caratterizza questo cambiamento meglio del salto di qualità che avrà l'avvicinamento del Brasile a Israele (che ha già annunciato il trasferimento della sua ambasciata a Gerusalemme seguendo le orme di Trump e minacciato di espellere l'ambasciata palestinese dal Brasile) e la sua portata nelle guerre in Medio Oriente. Dal punto di vista della crisi politica internazionale, il governo Bolsonaro-Heleno (il Ministro della Difesa) dà un colpo agli sforzi dell'Iran per sviluppare uno scudo difensivo in America Latina, contro il blocco di Trump-Netanyahu. D'altra parte, non si nasconde l'intenzione di stabilire basi militari alla frontiera nord-occidentale, in Amazzonia, mentre la stampa mostra lo sviluppo di negoziati per autorizzare l'installazione di basi militari del Comando Sud del Pentagono nordamericano. Heleno ha identificato la "pubblica sicurezza" con la "sicurezza nazionale", trasformando in dottrina militare la strategia di militarizzazione della cosiddetta "lotta contro il narcotraffico" che è stata promossa dai governi statunitensi.
La vittoria ottenuta dal blocco reazionario costituito da una frazione della piccola borghesia fascista, il capitale agro-esportatore, l'alto comando dell'esercito e il capitale finanziario, costituisce una battuta d'arresto importante per il proletariato e i lavoratori del Brasile, e dell'America Latina nel suo complesso. Il colpo di stato che ha avuto inizio con la destituzione di Dilma Rousseff, viene corroborato da un'elezione plebiscitaria, caratteristica tipicamente bonapartista. La preparazione di quel colpo di stato risale all'invio dell'esercito latinoamericano ad Haiti – nel caso del Brasile e dell'Argentina per decisione di Lula e del PT e dei Kirchner. Usano l'occupazione di Haiti come palestra per intervenire nella repressione urbana, come sta accadendo oggi a Rio e in altre città del Brasile e in vari quartieri dell'Argentina. Lo sviluppo della crisi brasiliana ha dimostrato, attraverso i suoi episodi successivi, la profondità della crisi del regime politico disegnato nella Costituzione del 1988, concordata con i militari della dittatura in ritirata. Ha anche dimostrato l'incapacità della sinistra integrata nello Stato, il PT, di esercitare la minima difesa dei lavoratori contro lo sfruttamento capitalista e gli attacchi padronali associati alla crisi, e il rapido aumento della reazione politica. I 14 anni di gestione del PT al potere rivelano che i regimi di collaborazione di classe possono trasformarsi in uno strumento di contenimento, addomesticamento e sottomissione delle masse duraturo nel tempo (e non semplicemente un espediente di passaggio) e una carta fondamentale a disposizione della classe capitalista, a maggior ragione in assenza di un polo operaio indipendente.
L'intreccio del PT con lo Stato ha abbracciato l'intera scala istituzionale – dal parlamento, ai governatorati, ai comuni e all'esecutivo, in un regime altamente centralizzato e burocratizzato. Durante i quattordici anni del suo governo ha operato come un'agenzia del capitale e come suo agente remunerato. È stato protagonista di un gigantesco schema di corruzione, nell'ambito di una politica di collaborazione di classe in parlamento (mensalão) e successivamente nel binomio esecutivo. Il pretesto della corruzione è stata la promozione di "campioni nazionali" (Eike Batista, appaltatori di lavori pubblici) – la borghesia nativa, in uno schema di portata internazionale.
La crisi politica successiva al colpo di stato del 2016 ha lasciato a brandelli i partiti di maggioranza parlamentare PMDB e PSDB, che hanno preso l'iniziativa di rimuovere Dilma Rousseff. Il tentativo da parte di questi "partiti della democrazia", popolati da corrotti, di porre le basi e sfruttare la crisi si è rivelato un completo fallimento, non solo a causa dell'incessante marcia della recessione industriale e di un enorme aumento della disoccupazione, ma anche perché ha dimostrato che il blocco anticorruzione era più corrotto dei suoi avversari.
L'avanzata del piccolo gruppo fascista nella cupola dello stato è filtrato attraverso i pori di un crollo economico e politico, catturato nella sua portata dall'alto comando dell'esercito. I militari dovevano reclutare le loro pedine nei circoli del sottobosco fascista. Si sono scoperti, più che mai, i piedi di fango della democrazia borghese, soprattutto in un paese che non ha spazzato il regime schiavista in modo rivoluzionario. In un modo, diremmo negativo, l'esperienza attuale ha riconfermato la tesi che la conquista della democrazia politica basata sulla sovranità popolare può essere raggiunta solo attraverso una rivoluzione proletaria.
2. Il carattere del regime politico che emergerà con l'insediamento di Bolsonaro e dei legislatori è ancora soggetto allo sviluppo degli eventi. Una formazione propriamente fascista può prendere vita intorno a Bolsonaro se riesce a convertire i risultati politico-elettorali nella costruzione di un partito, e se riesce ad ampliare il numero e il raggio d'azione delle bande di provocatori e paramilitari che hanno già fatto la loro comparsa pubblica. Per questo, tuttavia, dovrebbe superare la tutela politica delle forze armate, che non permetterebbe la violazione della loro autonomia e del loro monopolio della forza. Tuttavia, non si può escludere un legame tra il governo e le forze armate, come è accaduto in altre esperienze storiche, ma questo può essere operato solo attraverso sconvolgimenti politici e crisi. L'impatto della crisi economica e della politica di "aggiustamento" sulla propria base sociale e sulla classe operaia, dovrà prima o poi far sentire il suo effetto disintegrante sulla cricca fascista e persino all'interno delle forze armate. Bolsonaro svilupperà, in linea di principio, un regime semi-bonapartista, il che significa che la sua capacità di arbitrato politico sarà limitata e persino ridotta dalla pressione del capitale internazionale. Si tratterebbe di un bonapartismo a due o addirittura a tre teste, a seconda dell'influenza politica che il capitale finanziario acquisirà. Lo scopo di questo testo è quello di stimolare un dibattito che sviluppi una caratterizzazione politica complessiva della scena politica e del regime.
L'esperienza di Collor de Mello è stata istruttiva. Nel 1989 dalle viscere del sottobosco borghese emerse una figura che cercò di rappresentare la piccola borghesia risentita. Fu Collor de Mello che animò la demagogia reazionaria dell'attacco ai "rossi" e lo slogan "prigione o esilio". Durò il tempo di un sospiro; inoltre, la sua caduta rinnovò le aspettative sulla "democrazia". La storia non si ripete (inutile dirlo) nel suo formato originale e ancor meno nel modo in cui gli individui vorrebbero. L'entità e la portata del fallimento capitalistico in quel periodo erano minori, ma in ogni caso estremamente gravi: lo Stato doveva intervenire per salvare l'intero sistema finanziario mediante un congelamento duraturo dei depositi. A differenza della situazione attuale, il movimento operaio non aveva ancora vissuto la decomposizione delle organizzazioni emerse dalle lotte degli anni Ottanta. Le masse affrontano la tappa che ora si apre in ritirata ma non ancora sconfitte. Sono ancora presenti nella memoria le grandi mobilitazioni del 2013, così come lo sciopero generale dello scorso anno e l'irruzione stradale di #EleNao. Infine, la crisi mondiale che ha silurato i governi Dilma e Temer non smetterà di fare il suo lavoro di erosione con il governo del revanscismo militare e del saccheggio finanziario che si instaurerà a gennaio. Le stesse cause dovranno, in linea di principio, produrre gli stessi effetti, in un contesto politico diverso. Il crollo finanziario internazionale, mira a peggiorare proprio in questo momento, così come la crisi in Cina e la disintegrazione dell'UE – passando per Gran Bretagna, Italia, Grecia e Balcani. La stampa ha già raccolto una nuova etichetta, la Braxit – un'allusione all'uscita del Brasile dal Mercosur, nel caso in cui non si trasformi da unione doganale in area di libero scambio.
3. La deviazione a destra in Brasile (è di questo che si tratta, e non di una pretesa svolta storica) avviene in un continente scosso da sconvolgimenti economici, collasso sociale e crisi politiche. Migliaia di centroamericani stanno marciando verso nord, organizzati, senza il lavoro di alcuna organizzazione politica, per sfuggire alla miseria e alla morte nei loro paesi. È una testimonianza della gigantesca crisi che l'America Latina sta attraversando. López Obrador affronta questa mobilitazione mentre attraversa il Messico, un paese con crisi pari o superiori a quelle del Brasile, quando non ha ancora indossato la fascia da presidente. In Costa Rica, uno sciopero generale prolungato, e in Nicaragua, una ribellione popolare, hanno fronteggiato la controriforma delle pensioni col marchio del FMI, che Macri, Temer e Bolsonaro vogliono vedere imposte nei loro paesi. La stessa lotta si ripete ripetutamente in Argentina, dove l'attacco ai diritti pensionistici ha molte sfaccettature e le risposte popolari non diminuiscono di intensità.
Da un punto di vista funzionale, Macri ha anticipato i suoi partner brasiliani per liberarsi del precedente governo "populista", che si trovava in uno stato di avanzata rovina, attraverso metodi "elettorali". Il macrismo è oggi, però, avvolto in una crisi finanziaria, che ha portato ad una crisi industriale e, su un altro livello, ad una crisi politica, pochi mesi dopo aver vinto le elezioni per il rinnovo parlamentare. Ha affrontato mobilitazioni, alcune delle quali vigorose e tre scioperi generali, in uno scenario ancora dominato dalla politica di contenimento della burocrazia sindacale e dalla coalizione di fatto che si è costituita col peronismo. Questa diga di contenimento è direttamente responsabile dell'avanzamento delle politiche offensive contro le masse, nonostante la crisi generale che ha posto il governo in un quadro di debolezza.
L'approvazione del bilancio alla Camera dei deputati ha rappresentato un trionfo del macrismo. Questo trionfo, tuttavia, non è sufficiente per superare la profonda crisi dell'economia argentina. Dopo la firma di un accordo con l’FMI, la svalutazione del debito pubblico (700 punti base del rischio paese) è cresciuta ancora di più (quasi il doppio), con un tasso di interesse superiore al 70%, che gonfia il debito iperinflazionato della Banca Centrale e chiude il tubo dell'ossigeno al commercio e all'industria – innescando il tasso di disoccupazione e la caduta dei salari. La fase immediatamente successiva alla firma di questo accordo descrive una gigantesca impasse finanziaria.
È proprio per questo motivo che, ora, è la cricca dei CEO [Chief executive officers, gli amministratori delegati, n.d.t.] che caratterizza il macrismo ad avere aspettative su "un effetto Bolsonaro", cioè il recupero di una base di destra che contrasti le lotte e lo stato di mobilitazione che esiste in Argentina. Ma un Braxit potrebbe avere un effetto dirompente, data la dipendenza dal mercato brasiliano che coinvolge grandi capitali argentini.
Il macrismo cercherà di usare il trionfo dell'ex capitano di Marina per rafforzare un attacco contro le masse. Nella stessa direzione, i padroni argentini reclamano l'attuazione di un'agenda antioperaia più ambiziosa, a partire dai progetti di riforma del lavoro in corso. La capacità del governo di realizzare questa offensiva è in gioco nel destino del macrismo e dei suoi piani per la rielezione. L'imperialismo, per ora, è ancora allineato con il governo e il salvataggio del FMI fa parte di questa politica.
L'Argentina si trova, per quanto riguarda il movimento popolare, in uno stato contraddittorio: una lotta eccezionale del movimento delle donne (non solo per il diritto all'aborto), mobilitazioni studentesche, alcuni conflitti sindacali combattuti in diverse parti del paese si combinano con attacchi di grandi dimensioni, che sono riusciti a sfondare, imponendo colpi importanti ai lavoratori. Il governo e i partiti padronali, a loro volta, sono frammentati in misura diversa. In Uruguay, d'altra parte, il governo del Frente Amplio ha aumentato la sua aggressione contro i lavoratori e il movimento operaio, nel tentativo reazionario di accogliere ancora di più i capitali nazionali e internazionali, per non essere consumati dalla crisi come è successo al PT e a Dilma Rousseff. Nel periodo che precede le elezioni del prossimo anno, la FA affronta scontri interni tra le varie liste, anche all'interno del Partito Comunista, e la burocrazia sindacale sta assistendo a un processo di crescente divisione e di accese controversie. Essi annusano la fine del regime di collaborazione di classe in cui sono stati inseriti per due decenni, e cercano, nel buio, una via d'uscita. Le combinazioni di lotte politiche e crisi sono presenti in diversi gradazioni in tutti i paesi dell'America Latina e dei Caraibi – Perù, Nicaragua, Venezuela, Costa Rica, El Salvador, Honduras, Colombia, Bolivia e Cile. Il fallimento del tentativo di negoziare lo sbocco al mare compromette il tentativo di rielezione di Evo Morales e crea il pericolo di un "governo zoppo".
La crisi peruviana illustra la decomposizione di un regime dominato da varianti di destra (dalla caduta di Kuczynski alla detenzione di Keiko Fujimori). Il caso ecuadoriano mostra lo "Scioli"1 Lenin Moreno, una ex "rivoluzione cittadina", applicando il programma del capitale internazionale. In Cile, Piñera e tutti i suoi complici sono perseguitati dalla ribellione educativa in Cile. La gigantesca mobilitazione delle donne in Argentina per il diritto all'aborto, contro l'aggressione sociale e statale, e nella lotta politica contro le discriminazioni subite da tutti gli sfruttati, è diventata un fattore di potere – che si manifesta ora nella lotta contro il clero, la Chiesa e per la sua separazione dallo Stato.
4. La decomposizione storica, politica e morale del Partito dei Lavoratori del Brasile va di pari passo con tutto il cosiddetto blocco bolivariano; è la prova che non stiamo assistendo a una sorta di incidente politico. La colossale emigrazione di cittadini venezuelani è l'ultimo capitolo di un regime di appropriazione indebita. Utilizza l'opposizione e persino la cospirazione della destra per vincolare, irreggimentare e reprimere ogni tentativo di lotta di massa, così come di annientare l'attivismo. La crisi mondiale ha messo fine al nazionalismo fiscale petroliero, di cui ha beneficiato soprattutto una boli-borghesia, che ha in parte sostituito la vecchia borghesia nel parassitario business dell'importazione.
L'impasse di questo regime sarà ora accentuata dal ritiro dell'assistenza finanziaria dalla Cina, che, tra l'altro, ha fatto perdere diverse imprese nel suo progetto di un corridoio commerciale internazionale verso l'Europa, il Giappone e il Medio Oriente. L'Assemblea Costituente con cui il Chavismo ha voluto cancellare l'Assemblea Nazionale è un monumento all'uniformità e alla irreggimentazione e una foglia di fico per la cricca militare ed esecutiva. La continuità di questo tipo di regime di polizia favorisce l'emergere dei Macri e dei Bolsonaro, al punto che è diventato punto di attrazione per milioni di elettori. Mentre ogni combattente deve difendere il Venezuela dal boicottaggio e dall'aggressione militare dell'imperialismo e dei suoi lacchè meridionali, l'uso di questa minaccia come argomento per accettare il rafforzamento dello Stato di polizia deve essere respinto. La minaccia di guerra contro il Venezuela segna il fallimento del cosiddetto 'gruppo di Lima', che ha incoraggiato una soluzione esterna al paese negoziata con la cricca civile e militare bolivariana.
È istruttivo che il governo chavista abbia iniziato una grande alienazione delle sue riserve petrolifere, mascherate da una moneta virtuale che le utilizza come sostegno o garanzia. La serie di ricambi di destra, ora completata elettoralmente in Brasile, testimonia il crollo del 'populismo nazionale' o nazionalismo militare, su una scala incomparabilmente più grande del passato – peronismo, varguismo2, brizolismo3, emmennerrismo boliviano4, aprismo5, adecos6. Nel 2016, il PT tradì il suo governo, alleato di Temer, senza alcuna resistenza.
Questa caratterizzazione è pienamente confermata dall'esperienza kirchnerista, che ha debuttato con il personale politico del menemismo e delarruismo – che oggi fa parte, in grossa misura, del macrismo. Fu la svolta della piccola borghesia arresa a contenere l'argentinazo. Erose le risorse finanziarie tramite un pagamento gigantesco del debito pubblico, sostenne il saccheggio finanziario dello stato, creò di fatto una tassazione ai salari, e fini con un patto con il Club di Parigi e la Chevron- in entrambi i casi tramite accordi che sono ancora segreti. La maggior parte del personale del kirchnerismo è ora in una sorta di governo di coalizione sui generis, pattuendo con il macrismo le leggi più importanti.
La questione di Cuba in questo scenario storico deve essere oggetto di un bilancio sistematico e rigoroso. La rivoluzione cubana ha aperto un periodo storico rivoluzionario in America Latina. I governi cubani hanno sostenuto incondizionatamente le esperienze bolivariane, che fanno parte del suo fallimento. Il ripristino del diritto di proprietà stabilito dalla recente riforma della Costituzione costituisce una dichiarazione di restaurazione capitalista – non è affatto una ritirata in via eccezionale. L'esperienza russa dimostra che, in un regime burocratico, il diritto alla proprietà privata significa, in definitiva, non una sorta di concessioni al capitale internazionale, che è già in pieno svolgimento, ma la conversione della burocrazia in borghesia. La difesa della rivoluzione cubana presenta ora nuove connotazioni e quindi nuove rivendicazioni; la lotta per un governo operaio a Cuba deve far parte di una lotta internazionale in America Latina, nelle nuove circostanze storiche.
5. La base ultima degli sconvolgimenti sociali e politici dell'America Latina, che non distinguono tra i Macri e i Maduro, è la bancarotta capitalista internazionale. Il lavoro dall'alto verso il basso delle contraddizioni capitaliste è più potente degli schemi politici concepiti per contenere le crisi politiche, che hanno assunto una portata universale. Dopo il duro impatto del 2007/9, le economie della regione hanno assistito a un rimbalzo determinato da una combinazione di circostanze: il boom della domanda di materie prime in Cina, da un lato, e l'emigrazione di capitali dai paesi centrali, determinata dalla loro crisi e dall'iniezione di liquidità per salvare i capitali dal fallimento. Questo afflusso di capitali aveva un carattere parassitario, valorizzandosi finanziariamente (tramite il "carry trade") con i tassi di interesse più elevati offerti dai paesi periferici. A partire dal 2013 circa, la curva internazionale si è nuovamente inclinata verso il basso. C'è stata una debacle internazionale dei prezzi – con un forte impatto sul crollo di paesi come Argentina, Brasile – così come Cile, Perù, Colombia e Uruguay. Dalla fine dello scorso anno, è aumentato una fuga di capitali a causa degli aumenti dei tassi di interesse internazionali e della guerra economica. La Cina ha cambiato il suo ruolo di ammortizzatore internazionale della crisi capitalistica e deve affrontare l'imminenza di crisi finanziarie.
Qualsiasi previsione politica sullo sviluppo della crisi politica e delle lotte in America Latina è condizionata allo sviluppo di questa crisi – dai fallimenti in Cina, Brexit e Italia nell'UE, al crollo della Borsa di New York.
Se le risorse di salvataggio degli episodi precedenti si sono esaurite, gli Stati capitalisti dovranno ricorrere a nazionalizzazioni provvisorie e a un maggiore scontro economico e politico. Il 'disaccoppiamento' USA-Cina, la cui reciproca dipendenza ha determinato l'ascesa dell'economia mondiale subito dopo la crisi del Sud-Est asiatico, la Russia, il Brasile, l’Argentina, sono l'asse dirompente di un nuovo ciclo di crisi finanziarie 'globali'. Significativamente, nell’occhio del ciclone dei potenziali crolli del mercato azionario ci sono i cosiddetti Faang, Facebook, Amazon, Apple, Netlix, Google, che sono stati presentati come una nuova 'rivoluzione' che cancellerebbe le contraddizioni capitalistiche. Nessuna rivoluzione tecnologica neutralizza, alla fine della fiera, la tendenza alla sovrapproduzione e alla caduta del saggio di profitto; il capitale "tecnologico", sopravvalutato sui mercati azionari, preme per un aumento del saggio di plusvalore. È in queste aziende all'avanguardia che sono iniziate crescenti lotte rivendicative. L'aumento del costo del credito pone dei limiti al finanziamento del pagamento dei dividendi e dei riacquisti di azioni, il che rivelerà la sopravvalutazione del capitale azionario internazionale. La combinazione di questi fattori sarà il vettore di un nuovo episodio di fallimento che supererà il 2007/8.
Lo scontro strategico tra gli Stati Uniti, da un lato, e la Cina, dall'altro, incentrato sul cosiddetto "Piano 2025" della Cina, ha il potenziale per scatenare una guerra senza precedenti. Si tratta di un piano volto a rompere il monopolio statunitense sui semiconduttori e l'intelligenza artificiale. Si tratta di una collisione con lo stato cinese che fa da intermediario la restaurazione capitalista con il settore privato. Lo smantellamento dei resti statali del precedente Stato burocratico, tuttavia, accelererebbe la decomposizione politica in Cina e persino la sua unità nazionale e, di conseguenza, una nuova rivoluzione sociale. Le aspettative di una restaurazione capitalista "pacifica" in Cina o in Russia, senza guerre e rivoluzioni, sono apertamente messe in discussione – come si è già palesato in Crimea e in Ucraina nel suo complesso, nelle guerre e nella balcanizzazione dopo la dissoluzione della Jugoslavia.
Il protagonismo della classe operaia è in costante crescita, soprattutto in Cina, nel Sud-Est asiatico, in diversi paesi dell'America Latina e persino negli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, insegnanti, meccanici e camionisti hanno dato vita a scioperi e si sono scontrati con la burocrazia sindacale, che ha firmato accordi nonostante l'opposizione dei lavoratori. In Gran Bretagna c'è una tendenza verso la sinistra, che si esprime in maniera deformata nel Partito Laburista di Corbyn, mentre negli Stati Uniti cresce una gioventù socialista che si rispecchia negativamente in Bernie Sanders. Il potenziale di crescita della lotta di classe, soprattutto in Cina e anche negli Stati Uniti, pone un limite economico e politico al saggio di sfruttamento capitalistico e costringe a rinnovate crisi commerciali e politiche tra i maggiori stati e allo sviluppo del militarismo e delle guerre imperialiste.
6. Il passaggio dei governi del PT, sempre in alleanza con la borghesia nazionale – ultra corrotta, oltretutto – mostra una monumentale crisi di direzione delle masse lavoratrici. La decadenza capitalista e le sue crisi sempre più intense non possono essere capitalizzate su base sostenuta dagli sfruttati. La crisi di direzione esprime la contraddizione, da un lato, tra l'esaurimento e la decadenza del capitalismo, e quindi la perdita della sua iniziativa storica, e, dall'altro, l'insufficiente comprensione di questa situazione da parte delle masse. Il crollo dei partiti operai democratizzanti obbedisce a una strategia che ha dichiarato obsoleta la rivoluzione socialista internazionale e che sostiene, invece, l’eternità dell'attuale regime sociale. Le opportunità per un'iniziativa storica delle masse sono messe da parte dalle direzioni ufficiali, comprese quelli che si riciclano in forme politiche apparentemente diverse.
Il fattore fondamentale della crisi di direzione è la rottura della continuità storica della classe operaia, che si espresse in quattro internazionali. Le masse si trovano ad affrontare un'impasse storica. L'emergere di quello che è chiamato populismo di destra da alcuni, o protofascismo da altri, sono precisamente forme di arbitrato politico semi o antiparlamentare che emergono nelle situazioni di estrema crisi del dominio capitalista, ormai in declino. L'assenza di partiti rivoluzionari può estendere lo spazio temporale di questi regimi, ma esso è, per definizione, instabile e transitorio. Anche il bonapartismo 'progressivo' di quei governi che si affidano alle masse per ampliare il quadro nazionale in disputa con l'imperialismo, diventa controrivoluzionario in periodi di crisi, come dimostra il secondo governo di Perón rispetto al primo e Maduro rispetto a Chávez, o nel presente con Ortega. Queste espressioni della crisi non costituiscono gli strumenti per superarla. Quello che è successo con i governi di conciliazione di classe del PT è una prova inconfutabile.
In questo quadro generale, devono essere esaminate le responsabilità della sinistra rivoluzionaria. Il seguito del cosiddetto populismo, che sostiene il suo attrito con l'imperialismo (episodico o tattico) attraverso l'irreggimentazione del proletariato (di portata strategica e storica), ha liquidato il compito di costruire partiti operai indipendenti – veramente socialisti. Si confonde il fronte di classe dietro i caudillos popolari con un movimento di massa che può essere d’emancipazione solo se è autonomo e serve quindi allo sviluppo di una coscienza di classe socialista. D'altra parte, è necessario menzionare il settarismo di sinistra contro i movimenti nazionali, che consiste nel negare la loro deformata espressione del risveglio politico delle masse e delle lotte contro l'imperialismo. Nella recente esperienza brasiliana, si evidenzia la natura settaria della posizione astensionista in occasione del colpo di stato contro Dilma Rousseff, quando si doveva fare appello uno sciopero generale contro quello che era un attacco militare-istituzionale. Il contributo della Conferenza latinoamericana ad un bilancio della sinistra rivoluzionaria in America Latina è ovviamente fondamentale. In Argentina, la delimitazione sistematica del kirchnerismo è servita per la crescita della sinistra rivoluzionaria. In opposizione ai diversi fronti democratizzanti rivendichiamo lo sviluppo del Fronte della Sinistra e dei Lavoratori (FIT) come espressione di indipendenza di classe. Allo stesso modo, la costruzione di un partito rivoluzionario deve fondarsi su un programma, che è l'espressione di un'esperienza storica, a differenza degli slogan naturalmente episodici che caratterizzano il movimento. L'obiettivo strategico di questo programma è il governo dei lavoratori. Il confine tra movimentismo, populismo e caudillismo è sempre tenue.
7. La vittoria provvisoria del bolsonarismo non può portare ad un ripiegamento verso la democrazia borghese – che è proprio la camera d'incubazione del fascismo. La democrazia (borghese), come regime politico, non deve essere confusa con la conquista dei diritti democratici degli sfruttati al suo interno, e quindi in antagonismo con essa. Le conquiste democratiche degli sfruttati all'interno della democrazia capitalista sono forme incipienti di doppio potere. La vittoria del bolsonarismo ha accentuato la destrizzazione della cosiddetta opposizione democratica, che si è pronunciata per una 'naturalizzazione' politica e istituzionale del gruppo fascista e dei suoi tutori militari. Qualunque sia l'abito costituzionale, la caratteristica di fondo è che abbiamo a che fare con un governo di fascisti, militari e banchieri.
Più in generale, le illusioni delle masse nella democrazia, che si rafforzano anche se c'è una lotta vigorosa contro la destra e il fascismo, devono essere sviluppate in questa lotta ma con un carattere di autonomia operaia e contrario alla conciliazione di classe. Altrimenti diventa un freno a quella lotta e una trappola politica – come lo è stato il PT. Le rivendicazioni della democrazia non devono essere fatte a scapito della lotta di classe e delle sue rivendicazioni, ma sulla base di esse – più che mai. La tesi di una 'destrizzazione' delle masse, dove il democratico piccolo borghese arrivista ha seminato confusione e demoralizzazione, è la copertura del disfattismo. La crisi mondiale e i colpi che infligge alle masse le condurranno prima o poi a rispolverare il loro passato e le loro recenti grandi lotte.
La lotta per il potere affronta la sfida di superare la crisi di direzione del movimento operaio, che gioca ovunque un ruolo di freno e risorsa ultima della controrivoluzione. Questo pone all'ordine del giorno la necessità di issare un programma di uscita dalla crisi e i mezzi per imporlo. Un programma di transizione affinché la crisi la paghino i capitalisti, che colleghi le rivendicazioni immediate alla questione del potere e promuova lo sviluppo rivoluzionario dei sindacati e l'indipendenza politica dei lavoratori.
Che la crisi la paghino i capitalisti significa: per stipendi e pensioni equivalenti al paniere familiare, nessun licenziamento, distribuzione dell'orario di lavoro, senza incidere sugli stipendi. L'abolizione dell’aumento delle tariffe sulle utenze, l'apertura di tutti i registri di spesa e dei libri contabili dei monopoli energetici, dell'industria, dei servizi e dei trasporti e il controllo dei lavoratori. Abolizione delle imposte sui consumi e sui salari e loro sostituzione con imposte progressive sui grandi capitali e sui redditi minerari, agricoli, finanziari e immobiliari. Inchiesta sul debito usuraio e rifiuto di pagarlo. Per la gestione dell'economia e del paese da parte dei lavoratori.
Questo pone, a sua volta, la necessità di incoraggiare l'emergere nella crisi della classe operaia come fattore autonomo e come alternativa di potere. Facciamo appello a portare avanti le deliberazioni della classe operaia per sconfiggere i piani di aggiustamento e di attacco in corso e quelli che stanno arrivando e per discutere un programma comune per uscire dalla crisi. Per Congressi di base, con delegati eletti e incaricati dei sindacati e delle confederazioni sindacali. Per raggruppamenti sindacali classisti e combattivi. Per una nuova direzione operaia
Nelle condizioni di crisi del regime politico borghese, la rivendicazione di un'Assemblea Costituente libera e sovrana può servire –discutendone concretamente- da arma politica vigorosa intesa come indicazione per porre fine ai governi dei padroni, antioperai e traditori, attraverso una mobilitazione rivoluzionaria delle masse che non hanno ancora esaurito le loro aspettative democratiche. Questo è una rivendicazione di potere, di natura transitoria. In questo caso, deve servire a spogliare le masse di quelle illusioni, attraverso l'esperienza, per stabilire un governo operaio socialista.
8. Noi, partecipanti a questa conferenza, facciamo appello per unirsi a questo dibattito politico, che mira a sviluppare un movimento operaio indipendente in America Latina. Chiediamo di contribuire a questa lotta attraverso campagne comuni in tutti i paesi.
Rifiuto della riunione del G-20 a Buenos Aires. Manifestazioni in tutti i paesi. Lavoratori dell'America Latina e del mondo: unitevi.
Via l'FMI, che la crisi la paghino i capitalisti; per il non pagamento del debito estero; nazionalizzazione del settore bancario e del commercio estero, senza indennizzo e sotto il controllo operaio.
Fronte unico per combattere il fascismo e il disarmo dello squadrismo e degli "squadroni della morte", attraverso l'azione diretta e l'organizzazione.
Via le basi militari straniere dell'America Latina. Abbasso la militarizzazione della lotta contro il narcotraffico; abrogazione di tutte le leggi repressive.
Per il pieno diritto di transito e migrazione per i migranti centroamericani e per tutti i lavoratori del mondo.
Giù le mani dell'imperialismo e dei suoi servi dal Venezuela.
Via l'esercito da Rio e dalle favelas; scioglimento degli squadroni della morte, mediante effettivi mezzi di lotta; chiarimento dell'omicidio di Marielle Franco e del suo compagno autista;
Abbasso le riforme pensionistiche e le riforme del lavoro in tutta l'America Latina. Salario minimo pari al costo del paniere familiare; pensioni pari all'82% del salario; età 60 e 65 anni; diritto al contratto collettivo; controllo operaio dei processi lavorativi; commissioni interne e commissioni di fabbrica; abbasso la disoccupazione, per la distribuzione dell'orario di lavoro.
Per il diritto alla maternità, sussidi alle donne in gravidanza fino al terzo anno di educazione; per il diritto alla contraccezione e all'aborto gratuiti; per l'organizzazione indipendente delle donne per combattere la violenza sociale e statale; per la separazione della chiesa dallo stato e per il carattere privato del diritto al culto religioso.
Per la difesa dell'Amazzonia, la Patagonia e le Ande dalla depredazione capitalista: difesa dei diritti delle comunità indigene, controllo operaio-popolare dei lavoratori del settore minerario, del petrolio e delle imprese agricole.
Appoggio alle lotte contadine contro l'espulsione da parte dei latifondisti e del capitale finanziario.
Nazionalizzazione sotto controllo operaio e senza indennizzo degli idrocarburi e delle miniere.
Per governi operai e contadini e l'unità socialista dell'America Latina.
Note
- Daniel Scioli. Leader del centrosinistra argentino
- In riferimento a Getulio Vargas, leader populista del Brasile tra gli anni ’30 e ?50
- In riferimento a Leonel de Moura Brizola, leader della sinistra nazionalista “laburista” brasiliana
- In riferimento al Movimiento Nacionalista Revolucionario che conquistò il potere in Bolivia nel 1952
- In riferimento all’Alianza popular revolucionaria americana, partito di sinistra peruviano
In riferimento a Accion Democratica, partito socialdemocratico venezuelano